Quanto guadagna l'operatore call center Tutto su fisso e provvigioni.

Quanto guadagna l’operatore call center? Tutto su fisso e provvigioni.

Lo stipendio ideale di un operatore call center non è sempre uguale. Ecco alcuni consigli per valutare paga e contratto di lavoro nei call center.

Ok, Google. Adesso, dimmi: “Quanto guadagna l’operatore call center?”.

Hai provato anche tu a fare questa domanda a Google ma non hai ottenuto una risposta soddisfacente? È normale, perché lo stipendio ideale di un operatore call center non è sempre uguale. 

Si compone, infatti, di moltissime variabili che concorrono a definire la paga mensile. Per esempio, il livello professionale (se junior o senior); la tipologia contrattuale (se collaboratore a progetto o altro CCNL); l’orario di lavoro (se part-time o full-time); l’esperienza (se entry level o con esperienza).

Queste voci però, non sono sempre uguali e variano in base all’azienda ma anche in base alla tipologia di Contact Center, se Inbound o Outbound, per esempio. Cambiano anche in base alla cosiddetta “commessa” e a molti altri fattori di tipo fiscale che un commercialista di fiducia saprà spiegarti nel dettaglio.

In questo articolo non vogliamo entrare nel merito delle faccende fiscali ma vogliamo fornirti due concetti importanti per capire come valutare un’offerta di lavoro e lo stipendio che ti viene proposto per lavorare come operatore call center: il fisso e le provvigioni.

Quando hai superato il colloquio motivazionale per lavorare in un call center e ti trovi di fronte alla proposta economica da parte delle risorse umane, infatti, è importante chiedere maggiori informazioni sulla tipologia contrattuale, sulle modalità e i tempi di retribuzione e sulle voci che definiscono lo stipendio mensile.

Ti piacerebbe lavorare come operatore call center? In Novaholding siamo sempre in cerca di nuove risorse per i nostri contact center dislocati in tutta la Calabria. Scopri le posizioni aperte e candidati subito!

Cosa si intende con fisso

Il fisso mensile è la parte, per l’appunto, “fissa” dello stipendio di un operatore call center. Significa che, ogni mese, la busta paga partirà sempre da un totale lordo prestabilito in fase contrattuale, dal quale saranno detratti i vari oneri fiscali per ottenere lo stipendio fisso netto.

Lo stipendio fisso, infatti, come per qualsiasi altra professione, è soggetto alle ritenute fiscali. Quindi, in fase di colloquio, chiedi sempre alle risorse umane a quanto ammonta lo stipendio fisso lordo annuo e a quanto ammonterebbe il netto in modo tale da avere un’idea di quante tasse dovrai allo Stato e quanto denaro invece entrerà direttamente nelle tue tasche.

Cosa sono le provvigioni

Le provvigioni sono la quota variabile del tuo stipendio. Si tratta di somme di denaro guadagnate in base alle performance e ai risultati raggiunti. Ecco perché questa parte dello stipendio varia in funzione dell’esperienza dell’operatore call center. Maggiore è l’esperienza e la conoscenza del settore, maggiori saranno le possibilità di guadagno.

Infine, i bonus

Alcuni contact center, infine, offrono ai propri collaboratori un interessante sistema di bonus basato sulla produttività. Si tratta di scelte aziendali del tutto arbitrarie e facoltative. Significa che non tutte le aziende di Servizi in Outsourcing sono obbligate a farlo. Se presenti, i bonus sono un incentivo per preferire un Contact Center ad un altro.

Entra a far parte del team Novaholding e scopri di più su come formuliamo lo stipendio dei collaboratori nei nostri contact center. Fai clic sul pulsante ”Lavora con noi”, scopri le nostre posizioni aperte e candidati subito!

Indice
Cerchi lavoro?
Scopri le posizioni aperte presso NovaHolding
Condividi su:
Carrello